Ci siamo quasi… sta arrivando il periodo più magico dell’anno, quello in cui le vie del mondo si illuminano di colori, si riempiono di decorazioni e profumo di zenzero e cannella. C’è sempre una grande attesa per il Natale, giorno della nascita di Gesù secondo la religione cristiana. La festività del Natale […]
Siamo ufficialmente in quel fantastico periodo dell’anno dove ogni occasione è buona per fare una grigliata con gli amici! Noi italiani siamo tra i principali cultori del barbecue in Europa ma sapete da dove ha avuto origine questo metodo di cottura capace di unire le persone e adattarsi alle esigenze di tutti? Dobbiamo fare […]
Acqua e farina, due ingredienti semplici che danno vita a qualcosa di straordinario: la pasta. Da secoli elemento di convivialità, alimento principe della Dieta Mediterranea ed emblema dell’Italia nel Mondo, ma anche simbolo di famiglia e affetti più cari. Pensate ai momenti più dolci ed importanti della vostra vita, ci sarà sicuramente un piatto […]
Se siete appena rientrati dal mare e non sapete cosa cucinare, se siete a corto di idee per il pranzo della domenica o più semplicemente non avete voglia né tempo di passare ore ai fornelli, vi suggeriamo alcune ricette facili e veloci per primi piatti gustosi. Cucinare velocemente non significa dover rinunciare al gusto e […]
Siamo fieri ed orgogliosi delle nostre origini abruzzesi e il quotidiano online della nostra citta, IlPescara, ci ha dedicato uno spazio con un articolo per raccontare il nostro progetto. Trovate l’articolo qui 👉 https://www.ilpescara.it/economia/cicaci-sito-e-commerce-produttori-alimentari-italiani.html
Gli spinaci, come altre verdure e legumi secchi, contengono maggiori quantità di ferro rispetto alla carne (da una volta e mezza al doppio) ma si tratta di ferro poco assimilabile e poco utilizzabile dal nostro organismo. Solo una piccola percentuale (dal 2 al 8%) del ferro presente nei prodotti vegetali viene trattenuto e utilizzato, […]
Dolce tipico del periodo pasquale è la pastiera napoletana. Attorno alle sue origini ruotano molte storie e leggende ma tre sono le più famose… I SETTE DONI ALLA SIRENA PARTENOPE Secondo questa leggenda furono gli dei a creare questo dolce. In primavera la sirena allietava il popolo napoletano dal Golfo di Napoli con i […]
Per comprendere le tradizioni di un popolo e di una terra è utile nonché interessante conoscere l’enogastronomia di quella regione: oggi andiamo a fare una passeggiata in Basilicata, precisamente a Senise… A Senise, un comune che conta circa 7mila abitanti in provincia di Potenza, cresce un peperone dolce e particolare, caratterizzato da una […]
Per comprendere le tradizioni di un popolo e di una terra è utile nonché interessante conoscere l’enogastronomia di quella regione: oggi andiamo a fare una passeggiata in Abruzzo, precisamente a Pescara… È il 1919 e Luigi D’Amico, il titolare di un caffè del centro e amico di Gabriele D’Annunzio, ebbe l’idea di rendere dolce e […]
Che siano di albicocche, di fichi, di mirtilli o di arance, le chiamiamo tutte – erroneamente – marmellate. Il termine marmellata deriva dal portoghese marmelada, che indica una preparazione a base di marmelo (mela cotogna). A definire e chiarire la differenza tra marmellate e confetture interviene nel 1982 l’Unione Europea con una direttiva. Per marmellata […]
- 1
- 2